Le americane sono le numero uno per quanto riguarda i
vestitini un po’ stile country e, anche se alcune sono molto generose nelle
spiegazioni, altre ne sono avare e pubblicano fantastiche foto con l’invito ad
acquistare il pattern dell’abito in questione.
Per questo motivo io mi attrezzo osservando accuratamente le
fotografie pubblicate nei vari blog e quello che non si vede lo invento. Questo
è più o meno quello che è avvenuto per questa coppia vestito/top realizzata con
due scampoli di tessuti americani ed un pezzettino di piquet bianco.
Come al solito, la stragrande maggioranza dell’effetto è
dovuta all’accoppiata delle stoffe e vi confesso che quando entro nel negozio
sosto delle ore davanti al banco dei tessuti americani accostandoli,
spostandoli, girandoli, cercando di vedere l’effetto che fanno le varie
combinazioni e sono la disperazione delle commesse anche se alla fine, ve lo
assicuro, rimetto tutto a posto.
Molto semplicemente si tratta di uno scamiciato chiuso sulle
spalle con dei bottoni (qui la spiegazione dei bottoni);
la parte dietro è
realizzata con lo stesso tessuto della parte centrale davanti, mentre i
laterali davanti sono eseguiti con il tessuto in contrasto.
Questa scelta è
stata fatta proprio perché essendo scampoli non avevo la metratura necessaria
per fare quello che l’originale richiedeva; in realtà infatti la parte dietro
ed i laterali avrebbero dovuto essere dello stesso tessuto e la parte centrale
del davanti fatta con il tessuto in contrasto.
Per realizzare la parte centrale ho prima fatto l’arricciatura nel piquet. Si devono cucire delle linee con un cotone in contrasto tenendo il punto piuttosto lungo e senza ripassare all’inizio ed alla fine per chiudere il filo, una volta terminate tutte le righe si devono tirare i lembi di cotone alle estremità in modo da far arricciare il tessuto in maniera più o meno omogenea e quindi cucirci sopra con il filo bianco affrancandolo all’inizio ed alla fine, a questo punto il filo a contrasto può essere eliminato.
Per la parte centrale più bassa, invece, si deve prevedere
un rettangolo lungo circa il doppio di quello che si prevede che serva alla
fine. Con gli spilli sollevate e fermate delle strisce che aumentano di
spessore scendendo, poi cucitele in questo modo.
Ora si possono assemblare tutte le parti, prima i quattro
pezzi del davanti, due laterali e due centrali (sopra e sotto), poi il davanti
deve essere cucito al dietro facendo infine l’orlo. Per il collo e gli scalfi
ho semplicemente ripiegato all’interno il tessuto già presente.
Forse la spiegazione non è chiarissima, ma le foto saranno
senz’altro più esaustive.
A presto!
Nessun commento:
Posta un commento