Prima o poi il caldo arriverà e con esso anche le zanzare,
che ne dite di farci trovare preparati? Devo dire che un po’ di metodi li
conoscevo già, altri li ho scoperti girando su internet per scrivere il mio
articolo su UnaDonna.it ed ho scoperto una cosa sconcertante: i metodi naturali
per combattere le zanzare vengono svalutati da articoli di professionisti del
settore della ricerca industriale sui metodi per combattere le zanzare.
Come dire che uno scienziato che lavora per la ditta tal dei
tali che produce insetticidi scrive un articolo scientifico sul fatto che non
esiste alcun modo naturale di combattere le zanzare e l’unica alternativa è
affidarsi agli insetticidi che produce la sua ditta!
Ovviamente gli insetticidi sono più drastici e definitivi
per vincere questa guerra che ci affligge ogni estate, ma che danni ci
provocano? Ci pensano le mamme che cospargono i corpi dei loro bambini con
prodotti nocivi per le zanzare, ma anche per il nostro organismo? Allora forse
è meglio mettere in atto tanti piccoli rimedi, partendo dalla nostra
alimentazione, dalle piante che coltiviamo sul terrazzo e dagli aromi con cui
profumiamo la nostra casa per ottenere una soluzione altrettanto efficace.
Ricordate il mio articolo sulle difficoltà che ho incontrato
trasferendomi a vivere in campagna? Beh, non credo che centri con la campagna,
ma a casa mia non ci sono le zanzare, al parco giochi ci sono e ci devastano
ogni volta se non prendiamo precauzioni, ma almeno in casa ci lasciano in pace.
Che sia forse l’aroma del legno del soffitto che le infastidisce?
Il rimedio che non conoscevo e ho scoperto nello scrivere l’articolo?
Foglie di menta e basilico nella tasca per tenerle alla larga quando siamo a
spasso; per scoprire gli altri metodi leggete il mio articolo su UnaDonna.it
A presto!
Stefania
Ciao ho un premio per te:) http://justmee90.blogspot.it/2013/06/premio-dellamicizia-blogger.html
RispondiElimina